Calendario degli eventi ciclistici 2024

Il calendario degli eventi ciclistici del 2024 si preannuncia ricco di competizioni entusiasmanti.

Qui sotto sono elencate le competizioni organizzate per mese e genere, complete di informazioni sulle località e date.

Eventi maschili

Eventi femminili

GENNAIO: Apertura della stagione

La stagione si apre con due eventi importanti:

  • 21-26 gennaio: Santos Tour Down Under – Adelaide, Australia. Questo evento segna l’inizio ufficiale del WorldTour.

FEBBRAIO: Proseguono le competizioni internazionali

Nel mese di febbraio, il focus si sposta verso l’Australia e gli Emirati Arabi Uniti:

  • 2 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race – Geelong, Australia, un classico su strada molto atteso.
  • 17-23 febbraio: UAE Tour – Emirati Arabi Uniti (città variabili), un evento in rapida ascesa per il suo fascino unico.

MARZO: Inizia la stagione europea

Marzo dà il via agli eventi europei, con gare prestigiose in Italia, Belgio e Francia. Tra gli appuntamenti principali:

  • 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad – Gand, Belgio, l’inizio delle Classiche fiamminghe.
  • 8 marzo: Strade Bianche – Siena, Italia, una corsa caratterizzata da tratti di strada sterrata.
  • 9-16 marzo: Parigi-Nizza – Da Parigi a Nizza, Francia, una gara di grande fascino e tradizione.
  • 10-16 marzo: Tirreno-Adriatico – Lido di Camaiore a San Benedetto del Tronto, Italia, perfetta per prepararsi alla primavera.
  • 22 marzo: Milano-Sanremo – Da Milano a Sanremo, Italia, la “Classica di Primavera”.
  • 24-30 marzo: Volta Ciclista a Catalunya – Catalogna, Spagna (città variabili).
  • 26 marzo: Classic Brugge-De Panne – Da Bruges a De Panne, Belgio.
  • 28 marzo: E3 Saxo Classic – Harelbeke, Belgio.
  • 30 marzo: Gand-Wevelgem – Da Ypres a Wevelgem, Belgio.

APRILE: Le grandi Classiche

Aprile è dominato dalle gare più iconiche, ideali per gli amanti delle Classiche del Nord:

  • 2 aprile: Attraverso le Fiandre – Roeselare a Waregem, Belgio.
  • 6 aprile: Giro delle Fiandre – Anversa a Oudenaarde, Belgio, un evento imperdibile.
  • 7-12 aprile: Itzulia – Giro dei Paesi Baschi – Paesi Baschi, Spagna (città variabili).
  • 13 aprile: Parigi-Roubaix – Da Compiègne a Roubaix, Francia, conosciuta come “l’Inferno del Nord”.
  • 20 aprile: Amstel Gold Race – Maastricht a Valkenburg, Paesi Bassi.
  • 23 aprile: La Freccia Vallone – Charleroi a Huy, Belgio.
  • 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi – Liegi, Belgio.
  • 29 aprile-4 maggio: Giro di Romandia – Romandia, Svizzera (città variabili).

MAGGIO: Inizia il Giro d’Italia

  • 1° maggio: Gran Premio di Francoforte – Francoforte, Germania.
  • 9 maggio-1° giugno: Giro d’Italia – Italia (città variabili), la prima delle tre Grandi Corse a Tappe.

GIUGNO: Gare di preparazione estiva

Il mese di giugno è cruciale per gli atleti in vista del Tour de France:

  • 8-15 giugno: Giro del Delfinato – Delfinato, Francia (città variabili).
  • 15-22 giugno: Giro di Svizzera – Svizzera (città variabili).
  • 22 giugno: Copenhagen Sprint – Da Roskilde a Copenaghen, Danimarca.

LUGLIO: Il mese del Tour de France

  • 5-27 luglio: Tour de France – Francia (città variabili), l’evento clou dell’intera stagione ciclistica.

AGOSTO: Gare classiche e nuove sfide

  • 2 agosto: Classica di San Sebastián – San Sebastián, Spagna.
  • 4-10 agosto: Giro di Polonia – Polonia (città variabili).
  • 17 agosto: Classica di Amburgo – Amburgo, Germania.
  • 20-24 agosto: Giro del Benelux – Belgio e Paesi Bassi (città variabili).
  • 23 agosto-14 settembre: Vuelta a España – Spagna (città variabili).
  • 31 agosto: Bretagne Classic Ouest-France – Plouay, Francia.

SETTEMBRE: Gare transatlantiche

  • 12 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec – Québec, Canada.
  • 14 settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal – Montréal, Canada.

OTTOBRE: Il gran finale

  • 11 ottobre: Il Lombardia – Da Como a Bergamo, Italia.
  • 14-19 ottobre: Tour of Guangxi – Guangxi, Cina (città variabili).

GENNAIO: Apertura della stagione

La stagione femminile si apre con il primo evento del calendario WorldTour:

  • 12-14 gennaio: Santos Tour Down Under – Adelaide, Australia, una gara che segna l’inizio del calendario ciclistico internazionale.

FEBBRAIO: Nuove sfide oltre oceano

Febbraio offre competizioni in due continenti diversi:

  • 27 gennaio: Cadel Evans Great Ocean Road Race – Geelong, Australia, una gara su strada molto amata.
  • 8-11 febbraio: UAE Tour – Emirati Arabi Uniti (città variabili), una corsa in forte crescita.

MARZO: L’Europa si accende

Con marzo, il ciclismo femminile entra nel vivo della stagione europea:

  • 24 febbraio: Omloop Het Nieuwsblad – Gand, Belgio, che inaugura le Classiche fiamminghe.
  • 2 marzo: Strade Bianche – Siena, Italia, nota per i suoi spettacolari tratti di sterrato.
  • 9 marzo: Miron Ronde van Drenthe – Drenthe, Paesi Bassi, con un percorso impegnativo.
  • 17 marzo: Trofeo Alfredo Binda – Cittiglio, Italia, una delle gare storiche del ciclismo femminile.
  • 21 marzo: Classic Brugge-De Panne – Bruges, Belgio.
  • 24 marzo: Gent-Wevelgem In Flanders Fields – Ypres, Belgio.
  • 31 marzo: Ronde van Vlaanderen (Giro delle Fiandre) – Anversa, Belgio, una delle Classiche più prestigiose.

APRILE: Le grandi Classiche del Nord

Il mese di aprile regala gare iconiche:

  • 6 aprile: Paris-Roubaix Femmes – Compiègne, Francia, con il fascino unico del pavé.
  • 14 aprile: Amstel Gold Race Ladies Edition – Maastricht, Paesi Bassi.
  • 17 aprile: La Flèche Wallonne Féminine – Huy, Belgio, con il famoso Muro di Huy.
  • 21 aprile: Liège-Bastogne-Liège Femmes – Liegi, Belgio.
  • 29 aprile-5 maggio: Vuelta España Femenina by Carrefour.es – Spagna (città variabili), una delle grandi gare a tappe.

MAGGIO: Competizioni a tappe

Il ciclismo femminile entra in una fase intensa con gare a tappe emozionanti:

  • 10-12 maggio: Itzulia Women – Paesi Baschi, Spagna (città variabili).
  • 16-19 maggio: Vuelta a Burgos Feminas – Burgos, Spagna.
  • 24-26 maggio: Ford RideLondon Classique – Londra, Regno Unito, una corsa cittadina dal grande fascino.

GIUGNO: Preparazione per l’estate

Il mese di giugno vede alcune delle gare più rilevanti del calendario:

  • 4-9 giugno: Women’s Tour – Regno Unito (città variabili).
  • 15-18 giugno: Tour de Suisse Women – Svizzera (città variabili).

LUGLIO: La grande corsa italiana

  • 7-14 luglio: Giro d’Italia Internazionale Femminile – Italia (città variabili), uno degli eventi più importanti dell’anno.

AGOSTO: Il culmine della stagione estiva

  • 12-18 agosto: Tour de France Femmes avec Zwift – Francia (città variabili), la gara più attesa dell’anno.
  • 24 agosto: Classic Lorient Agglomération – Trophée CERATIZIT – Lorient, Francia.
  • 27 agosto-1 settembre: Tour of Scandinavia – Scandinavia (città variabili).

SETTEMBRE: Le sfide transnazionali

  • 5-8 settembre: Tour de Romandie Féminin – Romandia, Svizzera.
  • 8-13 settembre: Simac Ladies Tour – Paesi Bassi (città variabili).

OTTOBRE: La chiusura della stagione

La stagione si conclude con gare in Asia:

20 ottobre: Tour of Guangxi – Guangxi, Cina (città variabili).

15-17 ottobre: Tour of Chongming Island – Chongming, Cina.